LA STORIA
L’azienda agricola “La Peracca” nasce sulle colline piemontesi alle sponde del Po grazie all’idea e all’iniziativa di Ettore Bastianini, insegnante di economia con una grande passione per l’agronomia e la cura della terra. Nata inizialmente con lo scopo di portare avanti un’attività legata alla lavorazione del legname, “La Peracca” ha poi integrato altre attività come la cerealicoltura e la coltivazione delle nocciole che oggi rappresenta l’attività di punta dell’azienda. Questa evoluzione portata avanti da Ettore Bastianini è stata resa possibile dalla storia famigliare dell’azienda e dalla collaborazione della moglie Patrizia e dei figli Francesco ed Elisabetta, a testimonianza di una stretta sinergia generazionale nella quale confluiscono non solo modernità e tradizione, ma anche valorizzazione del territorio e rispetto dei suoi valori. Per questo motivo, i nostri prodotti traggono origine dai noccioleti di famiglia, creando una vera e propria filiera a chilometri zero.
LE MATERIE PRIME
Utilizziamo esclusivamente nocciole TGT, cioè appartenenti alla varietà “Tonda Gentile Trilobata”, coltivate dalla nostra famiglia nei propri terreni a Casalborgone (TO) nel Monferrato. Il nostro scopo è quello di fornire prodotti eccellenti e per questo puntiamo su ingredienti di prima qualità e materie prime selezionate, senza l’aggiunta di conservanti, coloranti o aromi artificiali. Per quanto riguarda altri prodotti fondamentali come le uova, ci appoggiamo ad aziende di grande esperienza del torinese, specializzate nell’allevamento di galline allevate a terra. Inoltre, grazie all’introduzione di nuove colture di cereali, siamo in grado di ridurre l’impatto ambientale, eliminando l’aratura e diminuendo drasticamente la concimazione e altri trattamenti del terreno.
Per molti anni abbiamo coltivato frumento destinato a consorzi agrari e granoturco destinato all’alimentazione zootecnica, da qualche anno invece abbiamo introdotto la coltivazione dei cereali cosiddetti “minori” quali farro, segale, grano saraceno, orzo.
Abbiamo scelto di utilizzare le farine dei nostri cereali direttamente nel nostro laboratorio e di lasciare una parte di cereali in chicchi per la vendita al dettaglio, per la preparazione di minestre, zuppe, insalate.
La coltivazione di questi cereali permette di ridurre l’impatto ambientale:
- evitiamo l’aratura sostituendola con la ripuntatura , una tecnica di preparazione del terreno meno dispendiosa,
- la concimazione necessaria è decisamente ridotta rispetto ai cereali classici,
- non è necessario eseguire trattamenti particolari, tra cui il diserbo, sulla coltivazione in quanto si tratta di piante molto robuste.
Per rispondere alle esigenze di tutti i nostri clienti, includiamo nella nostra offerta anche prodotti specifici che non contengono glutine, farina di grano, lieviti o latticini.